Wilson Busienei e Hellen Jepkurgat si aggiudicano la 3^ Moonlight Half Marathon
Terza Giovanna Pizzato e quarto Domenico Ricatti.
In gara anche il Ministro Gaetano Quagliariello

Jesolo, 25 maggio 2013 - L’ugandese Wilson Kipkemei Busienei e la keniana Hellen Jepkurgat si aggiudicano la 3^ Moonlight Half Marathon, quest’ultima con il nuovo primato femminile della corsa in 1h11'52" (prec. 1h16’28” di Meryem Lamachi 2011).

Residente a Siena e portacolori della Running Club Futura, la Jepkurgat già in luce alla Stramilano dello scorso marzo con la seconda piazza, questa sera ha subito imposto un ritmo forsennato, con un passaggio al 10° km in 33’39" e un vantaggio di oltre 1 minuto sull’altra keniana Sylvia Kibiego, arrivata poi seconda al traguardo in 1h16’52”, davanti alla padovana vincitrice della scorsa edizione Giovanna Pizzato, terza al traguardo in 1h19’38” sotto la pioggia battente iniziata proprio verso la fine della gara.

Il ritmo della gara maschile è stato da subito imposto dagli africani Busienei, Simukeka e Bii, con un passaggio a metà corsa attorno ai 30’, mentre Ricatti, Boudalia e Montorio seguivano attardati di circa mezzo minuto. Il duello tra l’ugandese Busienei e il ruandese Simukeka si è acceso negli ultimi 3 chilometri, all’ingresso del lunghissimo rettilineo di via Bafile, e si è concluso in una bellissima volata finale, che ha visto transitare i due atleti spalla a spalla sulla linea del traguardo. La vittoria è andata però a Busienei, l’allievo del tecnico Giovanni Ghidini, trasferitosi da alcuni mesi a Verona. Terzo il keniano Peter Bii e quarto un Domenico Ricatti comunque felice della prestazione.

“Gli africani questa sera erano imbattibili – racconta Ricatti al traguardo - hanno fatto subito gara a sé staccandosi dalle prime battute, ma non mi sono fatto intimorire. Ho tenuto il mio passo e mi sono fatto sotto nella seconda parte di gara”.

“Speravo in un tempo più basso - sottolinea invece la Pizzato - ma d’altronde sono rimasta subito da sola e ho sentito molto il vento. Sono comunque felice di essere salita sul podio”.

La gara, partita alle 20 da Cavallino Treporti e arrivata in Piazza Mazzini a Jesolo, è stata aperta dagli ‘Amici di Diego’, il gruppo di disabili in carrozzina.

Tra i 3500 partenti, al via anche il Ministro per le Riforme Costituzionali Gaetano Quagliariello, giunto al traguardo in 2h02’14”, nonostante la pioggia battente negli ultimi chilometri. Al termine della gara il Ministro si è complimentato per l'organizzazione e la bellezza della gara.

Felice della sua prestazione anche l’atleta paralimpico che corre con una protesi trans tibiale Roberto Bellingardo, che ha chiuso la sua terza Moonlight Half Marathon in 1h53’55”.

Grande soddisfazione quindi anche per il Venicemarathon Club, organizzatore della manifestazione assieme alla Città di Jesolo ed il Comune di Cavallino Treporti.

"Questa sera abbiamo assistito a due gare spettacolari - commenta il Presidente del Venicemarathon Club Piero Rosa Salva – quella maschile che ha entusiasmato il pubblico con una volata eccezionale e quella femminile che ha incoronato una nuova regina della gara, capace di abbassare il record della corsa di quasi 5 minuti. Piazza Mazzini era strapiena stasera malgrado la pioggia che ha iniziato a scendere, fortunatamente, solo verso la fine. E poi il record di iscritti, salito quest'anno a 3500, ci da ancora più entusiasmo ad andare avanti ".

Entusiasti dell'iniziativa anche il Sindaco di Jesolo, Valerio Zoggia, e quello di Cavallino Treporti, Claudio Orazio, che hanno premiato gli atleti saliti sul podio della manifestazione.

Tra le società più numerose, ha vinto il Running Team Pettinelli con 65 atleti iscritti, seguita dalla ASD Percorrere Il Sile (60), Essetre Running (47) e Atletica Vicentina (39)

Alcune curiosità: gli atleti più italiani maturi al via erano: Lucio della Gsa Venezia nato nel 1944 e Gabriella dei Road Runners Milano nata nel 1947; tra gli stranieri il britannico Peter (1938) e la svizzera Ursula (1943).

Gli italiani più giovani: Lorenza del Cus Padova (1991) e Vittorio della Us Cornacci (1991); tra gli stranieri: il rumeno Dumitru (1992) e la keniana Jepchirch (1992).

Ben 10 atleti hanno compiuto gli anni oggi.

Lungo il percorso, il pubblico è stato intrattenuto dai gruppi di Anima la Maratona. L’atmosfera della partenza è stata scaldata dagli Alby Wee mentre il passaggio a Cavallino dagli ETC. A Jesolo, in Piazza Nember i Blu Cobalto, in piazza Marina i Radio Dromo e in piazza Aurora 80chespettacolo.

Questa mattina il Moonlight Village ha avuto l’onore di avere come ‘special guest’ il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli in visita alla mega struttura sanitaria allestita dall'Associazione Nazionale Cives Onlus in Piazza Internazionale come presidio medico.


CLASSIFICA UOMINI

1) Wilson Kipkemei Busienei (Uga) 1h04’52”

2) Jean Baptiste Simukeka (Rwa)1h04’52”

3) Uga Peter Bii (Ken) 1h05’10”

4) Domenico Ricatti (C.S. Aeronautica Militare) 1h06’39”

5) Said Boudalia (Atl.Biotekna Marcon) 1h07’07”

6) Alberto Montorio (Aeronautica Militare) 1h08’25”

7) Lucio Sacchet (Atl.Feltre) 1h10’0


CLASSIFICA DONNE

1) Hellen Jepkurgat (Ken)1h11’52”

2) Silvia Kibiego (Ken) 1h16’52”

3) Giovanna Pizzato (Essetre Running) 1h19’38”

4) Monia Capelli (Atl. Vittorio Veneto) 1h21’16”

5) Ilaria Castiglioni (Atl. Brescia 1950) 1h21’32”

6) Maurizia Cunico (Rhodigium Team A.S.D.) 1h24’02”

7) Monica Carlin (Gs Valsugana Trentino) 1h24’52”
Domenico Ricatti sabato 25 maggio alla Moonlight Half Marathon
Il barlettano: “Amo divertirmi quando corro e voglio festeggiare con il pubblico di Jesolo.

Il Veneto mi porta fortuna e sono molto affezionato agli organizzatori della VeniceMarathon”

Venezia, 20 maggio 2013 - Domenico Ricatti ama correre in Veneto ed è affezionato agli organizzatori della Venicemarathon. Dopo il 4° posto nella maratona dello scorso ottobre, il barlettano ci riprova sabato 25 maggio alla 3°Moonlight Half Marathon, la mezza maratona internazionale organizzata dal VeniceMarathon Club in collaborazione con la Città di Jesolo e il Comune di Cavallino Treporti. Sabato sera sarà uno dei favoriti al via della ‘mezza al chiaro di luna’ che, con partenza ore 20 da Cavallino e arrivo in Piazza Mazzini a Jesolo, animerà il littorale della Laguna di Venezia.

Campione italiano sui 10.000 metri nel 2011 e sui 10 km di corsa su strada nel 2012, Ricatti ama correre in Veneto perché gli porta fortuna. Dopo il buon piazzamento alla Maratona di Venezia dello scorso 28 ottobre in condizioni meteorologiche estreme Domenico, per gli amici Mimmo, ha ritoccato il primato personale sulla 42 km alla Maratona di Padova dello scorso 21 aprile, portandolo a 2h15’16” e sulla mezza maratona ha un personale di 1h04'00" realizzato nel 2011 a Pieve di Cento.

Allenato dal tecnico Piero Incalza e portacolori dell’Aeronautica Militare, il barlettano si divide tra Modena, città dove risiede il preparatore, Bracciano, sede del gruppo sportivo e Barletta, dove è nato e vive.

Amo ricordare che provengo dallo stesso paese della Freccia del Sud Pietro Mennea sottolinea Ricatti – un mito per me! Dopo la VeniceMarathon dello scorso anno nulla mi spaventa più perché correre in quelle condizioni atmosferiche ti tempra il carattere, e quindi anche la pioggia incontrata alla Maratona di Sant’Antonio non mi ha fermato, anzi sono persino riuscito a fare il personale. Sabato voglio correre sui miei ritmi e divertirmi. Amo correre e mi diverto molto quando lo faccio, per cui sabato per me sarà una grande festa che voglio condividere con il pubblico di Jesolo”.

Il veloce e spettacolare percorso potebbe anche regalare il nuovo primato della corsa, firmato lo scorso anno dal giovane keniano Robert Chemosin in 1h03’31”.
Il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli in visita alla Moonlight Half Marathon
Jesolo, 25 maggio 2013 - Ospite davvero speciale questa mattina al Moonlight Village di Jesolo. Il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli ha fatto visita alla mega struttura sanitaria (Modulo Infermieristico Avanzato) allestita dall'Associazione Nazionale Cives Onlus in Piazza Internazionale, per garantire la massima assistenza pre e post gara agli atleti che questa sera prenderanno parte alla 3° Moonlight half Marathon da Cavallino Treporti a Jesolo.

Venezia, 24 maggio 2013 - Il conto alla rovescia alla terza edizione della Moonlight Half Marathon inizia subito con due grandi successi: record di iscritti e di paesi stranieri rappresentati! La mezza maratona internazionale, organizzata dal Venicemarathon Club in collaborazione con la Città di Jesolo e il Comune di Cavallino Treporti, ha raggiunto la quota di 3.500 partecipanti, tetto massimo di pettorali messi a disposizione dall’organizzazione per garantire servizi di alta qualità. Le iscrizioni quindi sono chiuse. Notevole aumento anche degli atleti stranieri, che salgono a 500, e dei paesi rappresentati che passano da 26 a 36, di cui 10 extraeuropei con al comando gli Stati Uniti con 60 partenti. 18 sono, invece, le regioni italiane rappresentate, e 1500 gli atleti fuori regione, con partecipanti provenienti persino da Sicilia e Sardegna.

Tutto pronto, quindi, per questa terza edizione che partirà alle 20 dal Lungomare San Felice di Cavallino Treporti con arrivo in Piazza Mazzini a Jesolo e che è presentata questa mattina alla stampa, nella sede del Municipio di Jesolo, alla presenza del sindaco di Cavallino Treporti Claudio Orazio, dell’Assessore al Turismo di Jesolo Daniela Donadello, dell’assessore allo sport di Jesolo Ennio Valiante e del presidente del VeniceMarathon Club Piero Rosa Salva.

“Il successo della Moonlight Half Marathon dipende da due fattori principali – illustra Piero Rosa Salva - Il primo è che il VeniceMarathon Club dedica a questa mezza maratona la stessa cura, la stessa passione e la stessa qualità di servizi che impiega alla VeniceMarathon. Il secondo elemento dipende dal territorio su cui svolge, che dal punto di vista paesaggistico, economico e turistico è ai massimi livelli, e poi dalla competenza e dalla collaborazione delle istituzioni locali e delle associazioni di categoria".

Il presidente ha poi prontamente smentito la notizia apparsa oggi su un giornale locale, che annunciava il rifiuto da parte degli organizzatori a far partecipare alla gara l’associazione ‘Amici di Diego’, un gruppo di disabili in carrozzina. “Siamo stati tra i primi in Italia ad aprire le porte della maratona ai disabili – commenta Rosa Salva - e la nostra sensibilità verso lo sport disabile è riconosciuta in tutto mondo grazie a quello che facciamo ogni anno con la VeniceMarathon. Con l’associazione ‘Amici di Diego’ ci siamo sentiti e accordati nei giorni scorsi sulla loro partecipazione, ovviamente nel rispetto di alcune regole che il loro Presidente ha prontamente sottoscritto tramite lettere e e-mail e per questo non capisco come mai oggi sia apparsa questa notizia così falsa e infondata”.

L’importanza della Moonlight come volano per la promozione turistica è stata ribadita anche negli interventi del sindaco di Cavallino Claudio Orazio, dall’assessore al Turismo di Jesolo Daniela Donadello e dall'assessore allo sport di Jesolo Ennio Valiante.

“I grandi numeri raggiunti quest’anno confermano che si tratta di un evento ben organizzato, ormai collaudato e che ambisce a crescere – commenta Orazio - Inoltre il contesto ambientale e naturalistico che mette in risalto la costa veneziana aiuta anche la promozione turistica, e manifestazioni come queste portano eventi di spessore nelle nostre spiagge”.

“E’ importante per le nostre località di mare riuscire a creare dei binomi vincenti per generare visibilità e promozione che vada oltre i canali classici della pubblicità – aggiunge Donadello - Lo sport abbinato al fascino dei luoghi, del mare, della spiaggia crea il mix vincente per richiamare nella nostra città migliaia di persone anche dall’estero”.

D’altronde Jesolo, come sottolinea nel suo discorso l’assessore allo sport Ennio Valiante, è una città che punta molto sullo sport. “Jesolo è diventata una sede importante per l’organizzazione di manifestazioni sportive, perché è capace di abbinare impianti sportivi adeguati ad un’ampia offerta turistica. Jesolo deve diventare la città di tutti gli sport e già così facciamo con il beach volley, il calcio, il triathlon e l’atletica".

Per quanto riguarda la gara di domani sera, occhi puntati su Domenico Ricatti e Giovanna Pizzato. L’aviere di Barletta, dopo l’ottimo 4° posto alla VeniceMarathon dello scorso ottobre, stavolta punta al successo. Campione italiano sui 10.000 metri nel 2011 e sui 10 km di corsa su strada nel 2012, Ricatti ha un personale sulla distanza di 1h04'00", mentre sulla doppia distanza è fresco di primato personale con 2h15’16” realizzato lo scorso 21 aprile alla Maratona di Sant’Antonio a Padova. Altri protagonisti annunciati sono l’ugandese Wilson Busienei Kipkemei che vanta un personale sulla distanza di 1h01’39”, il ruandese Jean Baptiste Simukeka (1h02’24”) ed il keniano Peter Bii (1h02’49”). Completano la lista di partenza l’italo-marocchino Said Boudalia (1h03’30”) e l’aviere Alberto Montorio. In gara anche Roberto Bellingardo, il maratoneta jesolano che corre con una protesi trans tibiale in fibra di carbonio, e che grazie al sostegno del comune di Jesolo sta inseguendo il sogno della maratona paralimpica dei Giochi di Rio del 2016.

La seconda ‘vita’ sportiva di Giovanna Pizzato è ricominciata proprio dalla Moonlight Half Marathon dello scorso anno, quando l’atleta padovana (classe 1976) fece il suo ritorno alle gare dopo 10 anni di stop, aggiudicandosi subito la gara. Con un personale di 1h15’40”, la Pizzato dovrà vedersela con le keniane Helen Jepkurgat (1h11’16”) e Sylvia Kibiego Jepchirchir (1h14’36”), la vicentina Maurizia Cunico terza lo scorso anno, e l’ultramaratoneta Monica Carlin.

Quest’anno, per la prima volta, la gara sarà teletrasmessa in diretta streaming (con inizio alle 19.45) sul sito www.venicemarathon.it e su un maxischermo posizionato in Piazza Mazzini a Jesolo. Nei prossimi giorni la gara sarà anche teletrasmessa in differita da RaiSport. Lungo il percorso le band musicali di Anima la Maratona intratterranno il pubblico con buona musica e accompagneranno il ritmo di corsa degli atleti.

Cuore nevralgico della manifestazione sarà, come sempre, il Moonlight Village, il luogo dove gli atleti, oltre a ritirare il pettorale, potranno vivere in anteprima la magica atmosfera della gara. Allestito in Piazza Mazzini a Jesolo, il villaggio aprirà le porte al pubblico oggi, venerdì 24 maggio (dalle 15 alle 21) e sabato 25 maggio (dalle 9 alle 23).
Boom di iscritti alla 3° Moonlight Half Marathon e sold out pettorali
Raggiunta la quota massima di 3500 partecipanti e chiuse le iscrizioni.
Salgono a 36 i paesi stranieri rappresentati.
Occhi puntati su Domenico Ricatti e Giovanna Pizzato
Si corre domani, alle ore 20, dal lungomare di Cavallino Treporti a Piazza Mazzini a Jesolo

Venezia, 24 maggio 2013 - Il conto alla rovescia alla terza edizione della Moonlight Half Marathon inizia subito con due grandi successi: record di iscritti e di paesi stranieri rappresentati! La mezza maratona internazionale, organizzata dal Venicemarathon Club in collaborazione con la Città di Jesolo e il Comune di Cavallino Treporti, ha raggiunto la quota di 3.500 partecipanti, tetto massimo di pettorali messi a disposizione dall’organizzazione per garantire servizi di alta qualità. Le iscrizioni quindi sono chiuse. Notevole aumento anche degli atleti stranieri, che salgono a 500, e dei paesi rappresentati che passano da 26 a 36, di cui 10 extraeuropei con al comando gli Stati Uniti con 60 partenti. 18 sono, invece, le regioni italiane rappresentate, e 1500 gli atleti fuori regione, con partecipanti provenienti persino da Sicilia e Sardegna.

Tutto pronto, quindi, per questa terza edizione che partirà alle 20 dal Lungomare San Felice di Cavallino Treporti con arrivo in Piazza Mazzini a Jesolo e che è presentata questa mattina alla stampa, nella sede del Municipio di Jesolo, alla presenza del sindaco di Cavallino Treporti Claudio Orazio, dell’Assessore al Turismo di Jesolo Daniela Donadello, dell’assessore allo sport di Jesolo Ennio Valiante e del presidente del VeniceMarathon Club Piero Rosa Salva.

“Il successo della Moonlight Half Marathon dipende da due fattori principali – illustra Piero Rosa Salva - Il primo è che il VeniceMarathon Club dedica a questa mezza maratona la stessa cura, la stessa passione e la stessa qualità di servizi che impiega alla VeniceMarathon. Il secondo elemento dipende dal territorio su cui svolge, che dal punto di vista paesaggistico, economico e turistico è ai massimi livelli, e poi dalla competenza e dalla collaborazione delle istituzioni locali e delle associazioni di categoria".

Il presidente ha poi prontamente smentito la notizia apparsa oggi su un giornale locale, che annunciava il rifiuto da parte degli organizzatori a far partecipare alla gara l’associazione ‘Amici di Diego’, un gruppo di disabili in carrozzina. “Siamo stati tra i primi in Italia ad aprire le porte della maratona ai disabili – commenta Rosa Salva - e la nostra sensibilità verso lo sport disabile è riconosciuta in tutto mondo grazie a quello che facciamo ogni anno con la VeniceMarathon. Con l’associazione ‘Amici di Diego’ ci siamo sentiti e accordati nei giorni scorsi sulla loro partecipazione, ovviamente nel rispetto di alcune regole che il loro Presidente ha prontamente sottoscritto tramite lettere e e-mail e per questo non capisco come mai oggi sia apparsa questa notizia così falsa e infondata”.

L’importanza della Moonlight come volano per la promozione turistica è stata ribadita anche negli interventi del sindaco di Cavallino Claudio Orazio, dall’assessore al Turismo di Jesolo Daniela Donadello e dall'assessore allo sport di Jesolo Ennio Valiante.

“I grandi numeri raggiunti quest’anno confermano che si tratta di un evento ben organizzato, ormai collaudato e che ambisce a crescere – commenta Orazio - Inoltre il contesto ambientale e naturalistico che mette in risalto la costa veneziana aiuta anche la promozione turistica, e manifestazioni come queste portano eventi di spessore nelle nostre spiagge”.

“E’ importante per le nostre località di mare riuscire a creare dei binomi vincenti per generare visibilità e promozione che vada oltre i canali classici della pubblicità – aggiunge Donadello - Lo sport abbinato al fascino dei luoghi, del mare, della spiaggia crea il mix vincente per richiamare nella nostra città migliaia di persone anche dall’estero”.

D’altronde Jesolo, come sottolinea nel suo discorso l’assessore allo sport Ennio Valiante, è una città che punta molto sullo sport. “Jesolo è diventata una sede importante per l’organizzazione di manifestazioni sportive, perché è capace di abbinare impianti sportivi adeguati ad un’ampia offerta turistica. Jesolo deve diventare la città di tutti gli sport e già così facciamo con il beach volley, il calcio, il triathlon e l’atletica".

Per quanto riguarda la gara di domani sera, occhi puntati su Domenico Ricatti e Giovanna Pizzato. L’aviere di Barletta, dopo l’ottimo 4° posto alla VeniceMarathon dello scorso ottobre, stavolta punta al successo. Campione italiano sui 10.000 metri nel 2011 e sui 10 km di corsa su strada nel 2012, Ricatti ha un personale sulla distanza di 1h04'00", mentre sulla doppia distanza è fresco di primato personale con 2h15’16” realizzato lo scorso 21 aprile alla Maratona di Sant’Antonio a Padova. Altri protagonisti annunciati sono l’ugandese Wilson Busienei Kipkemei che vanta un personale sulla distanza di 1h01’39”, il ruandese Jean Baptiste Simukeka (1h02’24”) ed il keniano Peter Bii (1h02’49”). Completano la lista di partenza l’italo-marocchino Said Boudalia (1h03’30”) e l’aviere Alberto Montorio. In gara anche Roberto Bellingardo, il maratoneta jesolano che corre con una protesi trans tibiale in fibra di carbonio, e che grazie al sostegno del comune di Jesolo sta inseguendo il sogno della maratona paralimpica dei Giochi di Rio del 2016.

La seconda ‘vita’ sportiva di Giovanna Pizzato è ricominciata proprio dalla Moonlight Half Marathon dello scorso anno, quando l’atleta padovana (classe 1976) fece il suo ritorno alle gare dopo 10 anni di stop, aggiudicandosi subito la gara. Con un personale di 1h15’40”, la Pizzato dovrà vedersela con le keniane Helen Jepkurgat (1h11’16”) e Sylvia Kibiego Jepchirchir (1h14’36”), la vicentina Maurizia Cunico terza lo scorso anno, e l’ultramaratoneta Monica Carlin.

Quest’anno, per la prima volta, la gara sarà teletrasmessa in diretta streaming (con inizio alle 19.45) sul sito www.venicemarathon.it e su un maxischermo posizionato in Piazza Mazzini a Jesolo. Nei prossimi giorni la gara sarà anche teletrasmessa in differita da RaiSport. Lungo il percorso le band musicali di Anima la Maratona intratterranno il pubblico con buona musica e accompagneranno il ritmo di corsa degli atleti.

Cuore nevralgico della manifestazione sarà, come sempre, il Moonlight Village, il luogo dove gli atleti, oltre a ritirare il pettorale, potranno vivere in anteprima la magica atmosfera della gara. Allestito in Piazza Mazzini a Jesolo, il villaggio aprirà le porte al pubblico oggi, venerdì 24 maggio (dalle 15 alle 21) e sabato 25 maggio (dalle 9 alle 23).
3° Moonlight Half Marathon: verso quota 3000 iscritti
Alla VeniceMarathon si correrà per aiutare le malattie genetiche

Sabato 25 maggio si corre al chiaro di luna la terza edizione della mezza maratona internazionale da Cavallino Treporti a Jesolo.

Al via in questi giorni la vendita dei pettorali Walk of Life di Telethon per la 28°VeniceMarathon

Venezia, 8 aprile 2013 - Archiviata con grande successo la prima edizione del Venice Running Day dello scorso 28 aprile, l'attenzione della macchina organizzativa del VeniceMarathon Club ora si sposta sulla 3° Moonlight Half Marathon del prossimo 25 maggio.

Il litorale lagunare che unisce Cavallino Treporti a Jesolo sarà ancora una volta splendido palcoscenico della terza edizione di questa mezza maratona internazionale, organizzata dal Venicemarathon Club, in collaborazione con la Città di Jesolo e il Comune di Cavallino Treporti.

La gara partirà come sempre all'imbrunire (ore 20) da Lungomare San Felice di Cavallino e si concluderà nel cuore di Jesolo, in Piazza Mazzini. Il veloce e spettacolare percorso costeggerà la laguna di Venezia, con paesaggi mozzafiato al tramonto.

La manifestazione in notturna, abbinata al fascino dei luoghi, al mare, le spiagge e all'esperienza organizzativa della famiglia VeniceMarathon è una formula che sta riscuotendo sempre più successo tra i podisti. Lo confermano il numero degli iscritti che, a tre settimane dall'evento, ha già quasi raggiunto quota 3000. Ci si avvicina quindi a grandi passi verso la chiusura anticipata delle iscrizioni previste al raggiungimento dei 3500 pettorali disponibili. Tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione, pagamento e servizi sono disponibili sul sito www.venicemarathon.it. Ricordiamo che il 15 maggio la quota d'iscrizione passerà da 27 a 32 euro.

Inizia in questi giorni anche la vendita dei pettorali speciali legati alla 28°VeniceMarathon del prossimo 27 ottobre. Come ogni anno, saranno 1000 i pettorali destinati ai progetti di beneficienza supportati da VeniceMarathon. Di questi, 500 quest'anno saranno dedicati al nuovo charity partner Telethon a favore del progetto Walk of Life. Chi acquisterà i pettorali Walk of Life correrà per aiutare chi ha una malattia genetica in attesa di cura. Un gesto importante per vivere la maratona come un momento di solidarietà verso chi ha bisogno. I pettorali saranno a breve disponibili sul sito www.venicemarathon.it e acquistabili online.

Oltre alla vendita dei pettorali, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della ricerca sulle malattie genetiche attraverso stand informativi è iniziata al Parco San Giuliano di Mestre con il Venice Running Day e prosegue in Piazza Mazzini a Jesolo.

"Conosciamo la serietà con cui Telethon svolge la sua attività in Italia – commenta Piero Rosa Salva, Presidente del VeniceMarathon Club - e grazie a questo suo nuovo impegno sul territorio con Walk of Life, per la maratona di Venezia è stato quasi un obbligo aderire. Lo facciamo intendendo questa come una collaborazione strategica, perfettamente coerente con i nostri valori. È per questo che, oltre ad aver scelto di cedere parte delle quote di iscrizione della nostra squadra a Telethon, abbiamo deciso di ospitare uno stand informativo e di sensibilizzazione in tutte le principali manifestazioni che promuoviamo sul territorio".