Stella d’oro al Merito Sportivo per il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva
Image

Venezia, 7 dicembre 2020 - Una bella notizia arriva in casa Venicemarathon. Il presidente e fondatore della Maratona di Venezia Piero Rosa Salva è stato insignito dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano della "Stella d'Oro al Merito Sportivo", la più alta onorificenza dello sport Italiano.

Un riconoscimento che premia una vita intera dedicata allo sport in vari ruoli e settori e che premia Rosa Salva per la sua grande passione, dedizione e competenza: “Con questa onorificenza l’organizzazione sportiva nazionale, oltre che attestare le tue capacità e i risultati ottenuti in tale attività, desidera anche esprimerti profonda riconoscenza per la generosa collaborazione e l’impegno dedicati allo sport in tanti anni di servizio” – recita così la lettera ricevuta nei giorni scorsi e firmata dal presidente del CONI Giovanni Malagò.

"Non ho mai pensato ai riconoscimenti nella mia lunga attività – dichiara Rosa Salva - ma la Stella d'Oro è per tutti noi sportivi un traguardo prestigioso e al tempo stesso un un'ulteriore spinta ad impegnarmi per il futuro."

Un altro importante riconoscimento si aggiunge così alla lunga e prestigiosa storia della Maratona di Venezia e questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio anche per tutto lo staff di Venicemarathon.

10^ Jesolo Moonlight Half Marathon &10K: Arrivederci a sabato 29 maggio 2021!
Image

La decima edizione della mezza maratona al chiaro di luna slitta al 2021 a causa della situazione sanitaria ancora incerta e in continua evoluzione. Tutte le iscrizioni già effettuate saranno tenute valide per il prossimo anno.

Venezia, 12 agosto 2020 – Slitta a sabato 29 maggio 2021 la 10^ Jesolo Moonlight Half Marathon &10K, la gara internazionale di corsa su strada che originariamente era in programma il 16 maggio scorso e che, come evoca il nome stesso, parte al calar del sole e si conclude con il bagliore della luna, sviluppandosi in un contesto naturalistico unico nel suo genere, attirando ogni anno oltre 6.000 runners dall’Italia e dall’estero.
Venicemarathon e l'Amministrazione Comunale di Jesolo hanno lavorato fino all’ultimo per tentare di riproporre la gara quest’anno, ma l’evoluzione degli scenari sanitari, e quindi autorizzativi, ad oggi vigenti hanno costretto gli organizzatori a ritenere imprudente lo svolgimento della manifestazione nelle attuali condizioni.
Naturalmente tutte le iscrizioni già effettuate saranno ritenute valide per il prossimo anno e a breve gli interessati riceveranno informazioni più dettagliate.
“Abbiamo lavorato molto e a stretto contatto con Venicemarathon perché volevamo davvero regalare a Jesolo e ai suoi ospiti l’emozione della Moonlight Half Marathon. Ci abbiamo provato fino all’ultimo per poterla programmare nel mese di settembre, come regalo alla città vista anche la concomitanza con il decennale dell’evento. Purtroppo le restrizioni imposte per la gestione di COVID-19 non ce l’hanno permesso. Noi non demordiamo e, assieme a Venicemarathon, siamo determinati a portare la mezza maratona al chiaro di luna di nuovo a Jesolo nel 2021 per celebrare la ripartenza dopo le difficoltà di questi mesi e scaldare nuovamente i cuori degli appassionati con la corsa al chiaro di luna” - ha commentato l’assessore allo sport del Comune di Jesolo Esterina Idra.
“L’eventualità che la situazione possa ulteriormente aggravarsi nelle prossime settimane e la difficoltà di allestire indispensabili e inedite procedure di controllo e sicurezza dei partecipanti e degli addetti ai lavori suggeriscono di evitare situazioni rischiose. Con grande rammarico, ma altrettanto senso di responsabilità, diamo quindi appuntamento a tutti gli appassionati a sabato 29 maggio 2021, con l’impegno di programmare un’edizione davvero speciale della nostra manifestazione” -  queste le parole del presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva.
Resta invece in calendario la 35^ Venicemarathon in programma domenica 25 ottobre 2020.
COMUNICAZIONE IMPORTANTE - SOSPENSIONE GARA
Image

COMUNICAZIONE IMPORTANTE - SOSPENSIONE GARA

Cari runners, viste le disposizioni emanate dal Governo Italiano, in conseguenza dell’emergenza sanitaria in corso ed in virtù delle decisioni prese dal Consiglio Federale Fidal in data 27 marzo, dal quale si evince che fino al 31 maggio non è possibile organizzare corse su strada, di concerto con il Comune di Jesolo, riteniamo doveroso comunicarvi che LA MANIFESTAZIONE PROGRAMMATA PER SABATO 16 MAGGIO E’ SOSPESA, sebbene il nostro impegno organizzativo sia proseguito e proseguirà costantemente per farvi vivere un’altra bellissima edizione della JESOLO MOONLIGHT HALFMARATHON.
Non appena ci sarà possibile, in accordo con le Autorità, con il Comune di Jesolo vi comunicheremo con congruo anticipo la nuova data in modo che possiate organizzarvi adeguatamente.
Certi di poter avere la vostra comprensione e di potervi presto accogliere a Jesolo, inviamo a tutti un forte e sportivo abbraccio.

--------------
Eglish Version

Dear runners, as a consequence of the ongoing health emergency and of the decision of the Fidal Council on March 27, being unable to be certain about future developments, having regard to the relevant regulations issued by the Italian Government, in conjunction with the Jesolo Administration, we inform you that THE EVENT OF MAY 16 IS SUSPENDED, although our organizational commitment continues and will constantly continue to get live another JESOLO MOONLIGHT HALFMARATHON beautiful edition.
As soon as possible, in agreement with the competent authorities, we will update you with the correct date well in advance, so that you can organize yourself properly.
Sure to have your understanding and to meet you soon at Jesolo, we send a warm greeting to you all.

Venicemarathon e tutti i suoi eventi sempre più green!
Image
Firmato il Protocollo d’Intensa per la sostenibilità degli eventi tra Venicemarathon, Regione del Veneto, Trenitalia Veneto, Corepla, eAmbiente Group, Coni, Fidal, T.D.S., Gruppo Veritas e Museo Nazionale di Villa Pisani.

Venezia, 17 Febbraio 2020 - Il primo passo verso l’edizione numero trentacinque della Maratona di Venezia (25 ottobre 2020) si muove in direzione dell’ambiente.

Nei giorni scorsi è stato infatti siglato, nella sede della Regione Veneto, il Protocollo d’Intesa per la promozione delle manifestazioni sportive sostenibili, che si inserisce nel progetto di tutela ambientale e del territorio promosso dalla Regione del Veneto denominato “Zero Waste Blue sport events for territorial development” nell’ambito del Programma Interreg V A - Italia Croazia, che nel 2018 selezionò la Venicemarathon come evento pilota. Dopo una prima fase sperimentale avvenuta con successo con le edizioni 2018 e 2019, il Protocollo adesso sarà finalizzato ad applicare un modello replicabile e trasferibile alle prossime edizioni della maratona e anche alle altre manifestazioni organizzate da Venicemarathon, quali il CMP Venice Night Trail, la Jesolo Moonlight Half Marathon e le Alì Family Run di Chioggia, San Donà, Dolo e Mestre.

A sottoscrivere l’accordo, oltre agli organizzatori della Venicemarathon, rappresentati dal presidente Piero Rosa Salva e dal general manager Lorenzo Cortesi, e alla Regione del Veneto rappresentata dal direttore della Direzione Turismo Mauro Giovanni Viti e dalla dirigente della U.O. Progetti Europei Nadia Giaretta, anche il presidente di Corepla (consorzio nazionale per il recupero della plastica) Antonello Ciotti; il dirigente regionale di Trenitalia Tiziano Baggio, la presidentessa e fondatrice di eAmbiente Group Gabriella Chiellino, il dirigente del Gruppo Veritas Renzo Favaretto, il direttore del Polo Museale del Veneto Daniele Ferrara, la direttrice di Villa Pisani Loretta Zega, il presidente regionale del Coni Gianfranco Bardelle, il presidente provinciale della Fidal Paolo Sartorato, in veste anche di delegato del presidente regionale, e il fondatore di T.D.S. (Timing Data Service) Alessandro Vedovetto.

Il tavolo ha riunito quindi aziende, enti pubblici e associazioni impegnate a realizzare congiuntamente azioni concrete per riuscire ad intraprendere un percorso di riduzione progressiva degli impatti sul territorio delle manifestazioni sopra elencate, senza precludere l’estensione ad altre manifestazioni, non solo di carattere sportivo. Inoltre, la sottoscrizione dell’accordo da parte anche di esponenti del Coni e della Fidal favorirà la divulgazione, a vari livelli, del modello Venicemarathon.

Nel dettaglio, le azioni già intraprese da Venicemarathon nelle passate due edizioni e che verranno implementate in futuro si svolgono in questi ambiti:
  1. Diminuzione della CO2 e razionalizzazione della mobilità individuale su gomma attraverso una strategia di trasporto più sostenibile, studiata assieme alla Direzione Turismo della Regione del Veneto, alla Direzione regionale Trenitalia - Divisione Passeggeri, al comparto delle Frecce e alla società del Gruppo FS Busitalia. In quest’ultimo caso è stato creato l’apposito pacchetto “Venicemarathon Bus Express” completo di viaggio e alloggio, collegato a 18 città italiane e con prelievo del singolo atleta o del gruppo direttamente a domicilio.
  2. interventi di miglioramento per la raccolta differenziata dei rifiuti, grazie alla collaborazione con l’azienda municipalizzata Veritas;
  3. riduzione dell’utilizzo di materiali in plastica (bottigliette, sacchi gara..) e recupero/ riciclo dei rifiuti plastici per dar vita a nuovi prodotti grazie alla collaborazione con COREPLA;
  4. promozione turistica sostenibile del territorio e interventi di miglioramento della accessibilità. Lo scorso anno è stata migliorata la fruibilità di Villa Pisani a Stra (sede di partenza della maratona), grazie alla realizzazione e posa di una pedana permanente all’ingresso della Villa.
  5. riduzione dell’utilizzo della carta, grazie alla collaborazione con T.D.S. e alla digitalizzazione di tutti i processi di iscrizione degli atleti e di altri servizi.


Da questo momento, con cadenza bimestrale, verranno organizzati tavoli dei tematici (trasporti, accessibilità, recupero della plastica) quale occasione di confronto e indirizzo in merito alle azioni da implementare.
Jesolo Moonlight Half Marathon: decimo anniversario con grandi novità!
Image
La Jesolo Moonlight Half Maraton è pronta a spegnere 10 candeline. L’edizione 2020, organizzata come di consueto da Venicemarathon e dalla Città di Jesolo e in programma nella serata di sabato 16 maggio, taglierà l’importante traguardo della decima edizione e sarà ancora più ricca e spettacolare.

La mezza maratona sarà come sempre abbinata alla 10K, gara accessibile ad un pubblico di appassionati più ampio; ma la prima grande novità è l’introduzione della nuovissima “Jesolo Family Run”, evento promozionale di circa 4 km con un messaggio solidale, che si correrà nella mattinata di sabato 16 maggio (partenza ore 10 circa), con partenza e arrivo in Piazza Milano dove sorgerà anche il Moonlight Village e che nel suo percorso lambirà il lungomare e la spiaggia.

Come già avviene da oltre 20 anni con la Venicemarathon, anche la Family Run di Jesolo coinvolgerà moltissime scuole e famiglie di Jesolo e dintorni, ma soprattutto sarà un’occasione per far correre e divertire le tante famiglie di turisti già presenti e gli accompagnatori al seguito degli atleti, in un’atmosfera davvero unica e allegra. La Jesolo Family Run avrà come testimonial il grandissimo campione Alex Zanardi e sosterrà la volata finale del progetto “Obiettivo 3”, nato per favorire e sostenere l’avviamento allo sport di atleti disabili, con l'obiettivo di provare a qualificarne almeno 3 per le Paralimpiadi di Tokyo che inizieranno alla fine di agosto.

“Moonlight Half Marathon spegne dieci candeline e vede la città di Jesolo condividere questo speciale compleanno - è il pensiero dell’assessore allo Sport, Esterina Idra -. La mezza maratona al chiaro di luna, che ormai da due anni vede il nostro litorale unico protagonista di questo appuntamento, continua a richiamare sul litorale migliaia di appassionati, famiglie, sportivi professionisti e amatoriali in uno dei momenti più attesi e apprezzati della città. Lo sport si conferma come parte integrante dell’offerta turistica di Jesolo, con iniziative come Moonlight che non è solo uno spettacolo da vedere, ma anche e soprattutto da vivere. Sarà una decima edizione con i fiocchi, che possiamo garantire fin d’ora stupirà pubblico e appassionati”.

Tornando alle due manifestazioni principali, sono allo studio anche alcune modifiche del percorso per renderlo ancora più veloce e scorrevole, pur garantendo sempre l’alternanza di aspetti naturalistici diversi tra loro e unici come il mare, il fiume, la pineta, il lungomare e la spiaggia, dove gli atleti verranno accompagnati dalla melodia del mare, dal bagliore della luna e dalla musica di sottofondo delle band musicali e dei chioschi sulla sabbia.

Inoltre, gli organizzatori stanno lavorando anche quest’anno per selezionare un casting di atleti di altissimo livello sia nella 10K che nella mezza maratona, per provare ad abbattere il muro dell’ora.

A poco più di 100 giorni al via, nel pieno della promozione internazionale che vede impegnato lo staff Venicemarathon a promuovere l’evento e il territorio nelle principali maratone nazionali e internazionali, gli iscritti alla Jesolo Moonlight Half Maraton &10K sono già circa 2.000. Un ottimo risultato che conferma come questa manifestazione rappresenti un’offerta sportiva davvero unica nel suo genere. La gara, infatti, è organizzata in modo che chiunque possa godere del mare e del sole fino a poco prima del via previsto per le 19.30 circa. Partenza e arrivo, così come tutti i servizi e il Moonlight Village, sorgono nei pressi di Piazza Milano a pochi passi dalla spiaggia. Gli organizzatori prevedono anche una crescita degli atleti stranieri a seguito di una diversa normativa sui certificati medici, che fino allo scorso anno ne disincentivava la partecipazione.

Speciale sarà anche il Moonlight Beach Party, la festa finale del dopo gara che offre a tutti gli atleti e agli accompagnatori la possibilità di divertirsi sulla spiaggia, con drink gratuito per tutti coloro che sono in possesso di pettorale o medaglia. Un momento unico per rilassarsi nel dopo corsa, raccontandosi le emozioni vissute correndo ma soprattutto per festeggiare il decimo compleanno della manifestazione.